Corso GOLD Executive – Leadership e gestione strategica

Percorso avanzato per titolari e dirigenti d’azienda

Il nuovo Corso GOLD EXECUTIVE segna un’evoluzione nella nostra proposta formativa: nato dalla riorganizzazione del precedente GOLD IRM, si affianca oggi al GOLD IN ACTION, dando vita a due percorsi distinti ma complementari dedicati alla derattizzazione ecologica con Ekomille. Il GOLD EXECUTIVE è pensato per imprenditori e titolari d’azienda, mentre il GOLD IN ACTION si rivolge a tecnici e operatori sul campo.

Il Corso Gold Executive è un programma esclusivo rivolto a titolari d’impresa, dirigenti e responsabili strategici delle aziende di disinfestazione.
Pensato per i PCO (Pest Control Operators) interessati ad acquisire competenze specialistiche nella derattizzazione ecologica “no chemicals”, il corso propone 8 ore di formazione intensiva in modalità full immersion, con un mix di contenuti tecnici, strategici e normativi.

L’obiettivo è integrare la conoscenza tecnico-commerciale del sistema Ekomille con una visione manageriale avanzata, orientata alla sostenibilità, all’innovazione e al posizionamento competitivo sul mercato.

Il programma prevede approfondimenti su:

  • Modalità d’uso dei dispositivi Ekomille
  • Protocolli operativi e metodi di lavoro
  • Sistema di qualità, normative di settore e obblighi regolatori
  • Etica professionale e responsabilità ambientale
  • Focus su temi chiave della gestione d’impresa
  • Strategie di posizionamento nel mercato del Pest Control ecologico

Il programma

1 – Introduzione

  • Presentazione aziendale

2 – IPM – Integrated Pest Management

  • Breve introduzione all’IPM e al segmento di mercato dedicato al controllo e alla gestione delle infestazioni da roditori

3 – Quadro normativo di settore

  • Disciplina attività di settore
  • Biocidi
  • Gestione rifiuti
  • Mini test sul quadro normativo e l’lPM

4 – Gestione dei roditori

  • Differenze fra sistemi a controllo chimico e meccanico-fisico
  • Sistema Eko
    1. Descrizione
    2. Analisi di Ekomille
    3. Breve analisi di Ekontrol
    4. Evoluzioni di Ekomille
      • Ekomille RC
      • Ekomille CO2
      • Ekomille Z
    5. Panoramica sugli accessori
    6. Esperienze documentate con reportage fotografici
    7. I plus di Sistema Eko
    8. Referenze e case history
    9. Elaborazione dati progetto Biorepem
    10. Referenze scientifiche e pubblicazioni

5 – Gestione d’impresa e posizionamento nel Pest Management ecologico

  • Focus su temi chiave della gestione d’impresa
    • Strategia operativa e strategia commerciale
    • Il marketing green per la sostenibilità ambientale
    • Il ruolo del “Sistema Azienda” nel “Sistema Ambiente”
  • Strategia e posizionamento nel mercato del Pest Management ecologico
    • Dal Pest management alla Pest Analisys
    • Panorama delle prossime novità normative
    • Come posizionarsi nel Target Market
    • I trigger points stagionali
  • Tecniche di vendita e sviluppo commerciale del Sistema Eko
    • Il brand positioning con le due “E”: etico e ecologico
    • Il fattore differenziale nella ecosostenibilità
    • Il sistema EKO nel mondo ECO
    • La vendita dopo la vendita

6 – Tecniche di vendita Ekomille

  • Come vendere Sistema Eko
  • Gestione obiezioni
  • Conto economico per un redditizio servizio con Sistema Eko

7 – Parte finale

  • E-book Sistema Eko
  • Mini test con focus Ekomille
  • Test gradimento
Scarica Programma
Scarica Regolamento

Iscriviti al corso

I campi contrassegnati da un (*) sono obbligatori. Controlla di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, altrimenti non potremo contattarti.

    Calendario


    Informazioni aziendali



    Informazioni partecipanti


    Modalità di pagamento