Logo corso EkoAcademy 2D

Il Corso 2D verte su tematiche relative al pest management con approfondimenti su: tecniche di lotta, prodotti, attrezzature, formulati, principi attivi, normative e i principali agenti infestanti dell’ambiente urbano e delle imprese della filiera agro-alimentare.

 Il corso ha una durata di due giorni ed è suddiviso in 4 moduli di 4 ore ciascuno (due per ogni giornata formativa).

Il programma

Il quadro normativo

  • L’ambiente normativo del mercato del Pest Management Italia
  • Dinamiche di mercato del Pest Management
  • I cambiamenti del mercato dei Biocidi e l’evoluzione della regolamentazione sul benessere animale

 

INTEGRATED PEST MANAGEMENT

  • Concetti generali
  • Tecniche e strumenti di prevenzione
  • Tecniche e strumenti di monitoraggio
  • Strategie di lotta attiva

 

BIOCIDI

  • Repellenti e sostanze naturali
    • Repellenti base olio
    • Piretrine
    • Spinosine
    • Polveri inerti
  • Insetticididi di sintesi
    • Piretrine naturali
    • Piretroidi
    • Neonicotinoidi
    • Pirroli
    • Fenossiderivati e Fenil-pirazoli
    • Regolatori di crescita
  • Rodenticidi
    • Anticoagulanti
    • Colecalciferolo

 

I formulati

  • MW – Microemulsioni acquose
  • SC – Sospensioni concentrate
  • ME – Microincapsulati
  • CE – Concentrati Emulsionabili
  • EW – Emulsioni Concentrate Acquose
  • GB – Esche granulari
  • WG – Granuli Idrodispersibili
  • TB – Compresse Effervescenti
  • A – Aereosol
  • G – Esche in Gel
  • F – Idrofumiganti

Attrezzature e DPI

  • Concetti di atomizzazione e nebulizzazione
  • ULV – LV – MV – HV
  • Atomizzatori – nebulizzatori – pompe a precompressione
  • Dispositivi di Protezione Individuale
    Maschere – filtri – tute – guanti – occhiali

 

Gli agenti infestanti

  • Artropodi
    • Principi di entomologia
    • Morfologia, classificazione e cicli di sviluppo
    • Identificazione
    • Ambienti infestati
    • Monitoraggi
    • Mosche: identificazione, cicli biologici e gestione
    • Blatte: identificazione, cicli biologici e gestione
    • Zanzare: identificazione, cicli biologici e gestione
    • Cimici dei letti: identificazione, ciclo biologico e gestione
  • Roditori
    • Morfologia, etologia, identificazione e danni
    • Approfondimento su: Topo domestico, Ratto nero e Ratto grigio
    • Gestione delle infestazioni
      • Strategie classiche
      • Strategie innovative
      • Animal Welfare
  • Volatili
    • Morfologia, etologia, identificazione e danni
    • Approfondimento su: Piccione di città, Gabbiani, Storni, Parrocchetto
    • Gestione delle infestazioni
Scarica Programma
Scarica Regolamento

Iscriviti al corso

I campi contrassegnati da un (*) sono obbligatori. Controlla di aver digitato correttamente il tuo indirizzo email, altrimenti non potremo contattarti.

    Calendario


    Informazioni aziendali



    Informazioni partecipanti


    Numero di partecipanti

    Modalità di pagamento

    Bonifico bancario anticipato